Chiudi
Immagine di un'azienda vinicola con una grande abitazione e persone che leggono il catalogo dei prodotti Atlas Copco

Nozioni di base sulla filtrazione del vino

Scopri il ruolo cruciale svolto dalla filtrazione nella produzione vinicola

Filtrazione per aziende vinicole

Quando si tratta di produzione di vino, ogni dettaglio conta, e la filtrazione non fa eccezione. La filtrazione svolge un ruolo fondamentale nel perfezionare la qualità del vino rimuovendo particelle, lieviti e batteri indesiderati, preservando al contempo i sapori e gli aromi desiderati. Per le aziende vinicole, che mirano a produrre un prodotto coerente a lunga conservazione, è essenziale conoscere le tecniche di filtrazione del vino e scegliere il sistema di filtrazione corretto. In questo articolo, spiegheremo le nozioni di base sulla filtrazione del vino, illustrando le tecniche e le considerazioni chiave per garantire la qualità in ogni fase.

Perché la filtrazione è importante nella produzione di vino

La filtrazione è una fase essenziale del processo di vinificazione che aiuta a stabilizzare e chiarificare il vino. Migliora estetica, coerenza e stabilità di conservazione, fondamentali per la soddisfazione dei consumatori e la reputazione del prodotto. Un'adeguata filtrazione assicura inoltre che il vino non continui a fermentare in bottiglia, conservando il profilo aromatico desiderato e prevenendo la crescita microbica indesiderata.

Tecniche comuni di filtrazione del vino

Esistono diverse tecniche di filtrazione, ciascuna delle quali serve diversi scopi nel processo di chiarifica e stabilizzazione del vino. I metodi più diffusi includono la filtrazione di profondità, la filtrazione di superficie e la filtrazione tangenziale.

 

Fase di chiarifica

La chiarifica del vino ha lo scopo di rimuovere lieviti, batteri e altre particelle colloidali che potrebbero influire sulla limpidità e la stabilità del vino. Può essere raggiunta utilizzando tecnologie diverse:

 

  • La filtrazione di profondità usa un mezzo filtrante (strati filtranti) che cattura le impurità man mano che il vino vi passa attraverso gli stessi. Questa tecnica è altamente efficace per rimuovere particelle di grandi dimensioni e viene spesso utilizzata per la pre-filtrazione. Poiché si tratta di sistema aperto, non è utilizzabile con azoto e richiede tempi di lavoro lunghi per l'operatore.  

  • Le cartucce filtranti controlavabili come gli elementi filtranti PBP o PFP, con setti di superficie o di profondità in PP. Poiché i sistemi chiusi possono essere saturati con azoto evitando l'ossigenazione, l'aggiunta di automatizzazione può ridurre l'impatto ambientale riducendo il consumo di acqua.

  • La filtrazione tangenziale è una tecnica avanzata che utilizza un approccio a flusso indiretto, consentendo al vino di passare attraverso la membrana filtrante. Questo metodo riduce l'intasamento rendendolo un'opzione più efficiente per la filtrazione di grandi volumi di vino. I sistemi di filtrazione tangenziale sono vantaggiosi anche perché riducono la perdita di vino, un fattore essenziale per le aziende vinicole che mirano a massimizzare la resa.

     

    Vantaggi della filtrazione tangenziale:

  1. Elevata efficienza di filtrazione con minimo intasamento

  2. Mantiene l'integrità del vino riducendo al minimo la perdita di prodotto

  3. Adatta per la filtrazione continua ad alta produttività

Filtrazione di superficie

La filtrazione di superficie, nota anche come filtrazione a membrana, viene utilizzata per la filtrazione più fine dopo la chiarifica. In questo caso, una membrana con pori di dimensioni precise intrappola le particelle e i micro organismi sulla superficie piuttosto che attraverso il mezzo filtrante. Questa tecnica è particolarmente utile per rimuovere le particelle più piccole e per l'affinamento finale del vino prima dell'imbottigliamento. Le cartucce filtranti SME, PFP-A e PFP-B di Atlas Copco sono prodotti perfetti per questa fase.

 

Esiste anche la microfiltrazione, un tipo di filtrazione di superficie comunemente applicata per ottenere un vino microbiologicamente stabile, rimuovendo i lieviti e i batteri residui.

 

Vantaggi della filtrazione di superficie:

 

  1. Ideale per la filtrazione finale prima dell'imbottigliamento

  2. Garantisce un livello elevato di chiarifica e stabilità microbica

Considerazioni chiave sulla scelta di un sistema di filtrazione del vino

La scelta del sistema di filtrazione ideale comporta la conoscenza delle esigenze specifiche del vino in ogni fase della produzione. Ecco alcuni fattori da considerare:

 

1. Tipo e stile di vino

Diversi tipi di vino hanno diverse esigenze di filtrazione. Ad esempio, i vini frizzanti potrebbero richiedere una filtrazione specifica per mantenere la carbonatazione, mentre i rossi potrebbero avere bisogno di una filtrazione più accurata per preservare tannini e composti fenolici. Un approccio di filtrazione personalizzato assicura che ogni vino mantenga le caratteristiche desiderate.

2. Obiettivi e standard di filtrazione

Ogni azienda vinicola avrà obiettivi di filtrazione specifici in base agli standard del proprio marchio. Alcune aziende vinicole si concentrano sul raggiungimento di un'elevata chiarifica, mentre altre possono dare priorità alla stabilità microbica. Stabilire questi obiettivi in anticipo può aiutare a scegliere il tipo di filtrazione appropriato in ogni fase.

3. Dimensione delle particelle e dimensione dei pori del filtro

Far corrispondere la dimensione dei pori del filtro alla dimensione delle particelle che si desidera rimuovere è fondamentale. L'utilizzo di filtri inutilmente fini nelle prime fasi può portare a intasamenti più rapidi, riducendo l'efficienza. Generalmente, le particelle più grandi vengono filtrate per prime, seguite da una filtrazione più fine man mano che il vino si avvicina all'imbottigliamento.

4. Impatto sul gusto e sull'aroma del vino

La filtrazione deve bilanciare la chiarifica con il mantenimento del gusto e dell'aroma. L'eccessiva filtrazione può privare i vini delle loro caratteristiche esclusive, pertanto un'attenta selezione dei filtri e delle tecniche di filtrazione è essenziale per preservare i composti aromatici. Ad esempio, i viticoltori spesso evitano una filtrazione eccessiva di vini delicati e aromatici per impedire la perdita di aroma.

5. Efficienza e manutenzione del sistema

Sistemi di filtrazione efficienti non solo garantiscono la qualità del prodotto, ma riducono anche i costi di esercizio. La filtrazione tangenziale, ad esempio, richiede meno manutenzione grazie alle sue proprietà autopulenti. L'investimento in sistemi che ottimizzano la resa e riducono la perdita di vino può determinare notevoli risparmi a lungo termine per le aziende vinicole. 

6. Impatto ambientale

Gli elementi filtranti adatti o la configurazione corretta del sistema consentono agli utilizzatori di ridurre la perdita di vino, la quantità di acqua e di sostanze chimiche utilizzate per la pulizia e di risparmiare energia

Il giusto partner di filtrazione per una qualità costante

Scegliere un partner di filtrazione affidabile con esperienza nella filtrazione del vino è essenziale per raggiungere e mantenere standard di qualità elevati. Atlas Copco offre una gamma di soluzioni di filtrazione avanzate e su misura per le esigenze delle aziende vinicole. Il nostro team fornisce soluzioni personalizzate per migliorare chiarezza, stabilità e mantenimento del gusto.

 

Collabora con noi per perfezionare il tuo processo e offrire ai tuoi clienti vino di altissima qualità.