Il mondo dell'elettromobilità e della produzione di batterie è in rapida evoluzione, e i processi produttivi richiedono soluzioni innovative. I moderni veicoli elettrici utilizzano vari tipi di batterie che richiedono un'ottimizzazione per migliorare la durata, le prestazioni e la sicurezza. Le soluzioni di erogazione garantiscono numerosi vantaggi per l'assemblaggio. L'uso di adesivi, sigillanti o materiali di interfaccia termica ad alte prestazioni con un sistema di erogazione efficiente consente di incrementare l'efficienza della produzione, riducendo al tempo stesso il peso e i costi, e promuovendo la sostenibilità.
Sei problematiche di erogazione comuni nei processi di assemblaggio delle batterie
Nel corso degli anni, numerose applicazioni sono diventate comuni nei processi di produzione dei veicoli elettrici. Tutto ha avuto inizio con soluzioni semplici, ad es. applicazioni di sigillatura dei motori. Tali soluzioni si sono evolute rapidamente e attualmente rivoluzionano l'intero processo produttivo.
Esistono molti processi applicativi nell'assemblaggio delle batterie, a seconda del tipo di cella (cilindrica, prismatica o a tasca) e del design della batteria.
- Incollaggio di celle e pareti laterali
- Sigillatura dei contenitori delle batterie
- Gestione termica
- Protezione antincendio
- Tenuta del coperchio della batteria
- Protezione dalla corrosione
Applicazione a rilascio dinamico per una sigillatura precisa
Protezione dalla corrosione
Al termine del processo, i produttori di batterie devono sigillare le aree critiche della batteria per evitare la corrosione. I design delle batterie all'avanguardia presentano molte rotture superficiali, bordi di rifilo e giunzioni. Ad esempio, la giunzione meccanica tra il coperchio e il contenitore può causare lievi danni al rivestimento del coperchio. In questi punti può penetrare umidità, per cui il rischio di corrosione è elevato. Per proteggere queste aree, è possibile applicare materiali anticorrosione, ad es. cere speciali.
Problematiche nelle applicazioni di protezione dalla corrosione:
Il processo di applicazione sulla superficie della batteria con numerosi contorni, bordi e giunzioni è particolarmente complesso. Le comuni applicazioni di irrorazione manuali o automatizzate comportano rilavorazioni manuali, mascheratura e sprechi di materiale. Ciò influisce sulla produttività e sulla qualità del processo di protezione dalla corrosione. Oltre a ciò, potrebbe essere necessario valutare gli aspetti relativi alla facilità di manutenzione. Se gli elementi di giunzione sono coperti di materiale, è difficile allentare le viti per eventuali riparazioni o per il riciclo.
Le nostre soluzioni per applicazioni di protezione dalla corrosione:
IDDA.Seal è un'applicazione a rilascio dinamico intelligente, in grado di trattare anche le cere, e consente di controllare ogni singola gocciolina. In tal modo, si ottiene la massima precisione e una geometria del cordone totalmente flessibile. È possibile regolare perfettamente la larghezza e lo spessore del cordone in base ai requisiti. È possibile applicare il materiale con la maggiore precisione possibile, utilizzando solo il materiale necessario, riducendo al minimo le rilavorazioni manuali e i volumi di materiale. Ad esempio, è possibile omettere la testa dell'elemento di giunzione, per garantire la possibilità di rimuovere senza problemi le viti per eventuali riparazioni.
La nostra soluzione industriale di erogazione risolve le problematiche della produzione di batterie per veicoli elettrici
Grazie alla nostra conoscenza approfondita delle tendenze, delle problematiche e delle opportunità del settore, ai nostri tecnici particolarmente esperti e alla nostra vasta rete, possiamo contribuire a migliorare significativamente i processi, la produzione e la redditività.